Difenilmetano diisocianato

Difenilmetano diisocianato
Difenilmetano - 4,4' - diisocianato
Difenilmetano - 4,4' - diisocianato
Struttura 3D dell'MDI
Struttura 3D dell'MDI
Nome IUPAC
1-isocianato-4-[(4-fenilisocianato)metil]benzene
Abbreviazioni
MDI
Nomi alternativi
Diisocianato di 4,4'-metilendifenile
Metilendifenilediisocianato
Difenilmetan-4,4'-diisocianato
Isocianato di o-(p-isocianatobenzil)fenile
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)250,25
Aspettosolido bianco o giallo pallido
Numero CAS101-68-8
Numero EINECS247-714-0
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,23
Solubilità in acquainsolubile, reagisce formando CO2
Temperatura di fusione40 °C (313 K)
Temperatura di ebollizione314 °C (587 K) (In realtà ad un'atmosfera, il 4-4'-MDI inizia a decomporre già prima dei 200 °C)
Tensione di vapore (Pa) a 318 K0,01
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma212-214 °C (485-487 K)
TLV (ppm)0,005
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante
pericolo
Frasi H351 - 332 - 373 - 319 - 335 - 315 - 334 - 317
Consigli P281 - 308+313 - 305+351+338 - 302+352 - 304+341 [1]

Il difenilmetano diisocianato meglio noto come MDI è un diisocianato aromatico. Ne esistono tre isomeri: 2,2'-MDI, 2,4'-MDI e 4,4'-MDI. Quest'ultimo è il più importante per l'utilizzo industriale ed è anche conosciuto come MDI puro. L'MDI viene fatto reagire con dei polioli per produrre il poliuretano.

  1. ^ scheda del difenilmetano diisocianato su IFA-GESTIS

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search